

100% Garganega
DI LUI DICIAMO SEMPRE CHE “È COME AVERE UN PEZZO DI TERRA NEL BICCHIERE”. E' COSÌ, NEL VIGNETO DI MONTE CARBONARE LE VITI AFFONDANO LE RADICI IN UNA TERRA NERISSIMA, VULCANO PURO. NE RISULTA UN VINO DALLA FORTISSIMA PERSONALITÀ: SCHIETTO E VERACE, DI UNA MINERALITÀ TAGLIENTE. SA DI PIOGGIA CHE CADE SUL SELCIATO, SUI SASSI NERI DEI MURETTI A SECCO, DI QUEL BUON ODORE CHE SPRIGIONA LA CAMPAGNA TOCCATA DALLA PRIMA ACQUA.
Prima annata di produzione: 1986
Numero di bottiglie prodotte:
Uvaggio: 100% Garganega
Produzione per ettaro: 85 quintali di uva
Inizio raccolta uve: metà ottobre
Modalità della raccolta: manuale
Pigiatura uve: pressatura soffice di uve intere
Fermentazione alcolica: in acciaio
Durata della fermentazione alcolica: 16 giorni
Temperatura fermentazione alcolica: 14-16 °C
Fermentazione malolattica: non svolta
Maturazione: per 15 mesi a contatto con le fecce fini in vasche d'acciaio
Filtrazioni: solo una filtrazione a membrana prima dell’imbottigliamento
Affinamento: 5 mesi in bottiglia
Data di commercializzazione:
Dati analitici: Gradazione alcolica: 13,00 % Vol. - Acidita' totale: 5.90 g/l - pH: 3,27 - Estratto ridotto: 22,00 g/l
Abbinamento:
Abbinamento d'elezione con tutti i piatti a base di pesce perché è un vino capace di rispettare la polpa del pesce coniugandone la salinità e la carnosa delicatezza. Ottimo con i risotti a base di verdure, con tartufo e con formaggi di media stagionatura.
Cucina Veneta:
Crostini con baccalà mantecato, insalata di polpo con verze e lenticchie, risotto con ortiche, tagliatelle con trota e asparagi, grigliata di pesce, formaggio Monte Veronese d'allevo Mezzano Dop.
Non ci sono recensioni al momento.